Vivere Insieme: cultura, crescita e benessere
Costruire uno Spazio di Comunità: ristrutturazione e riqualificazione della sede sociale per attività culturali, educative e di benessere psico-fisico

L’Associazione di Promozione Sociale Armonya – Il Network del Benessere – APS, con sede legale a Brindisi svolge da anni attività civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo cultura, educazione, formazione, inclusione, tutela ambientale e benessere psicofisico della persona.
Come per tutte le associazioni, la sede operativa rappresenta il cuore delle attività associative: è lo spazio in cui soci, cittadini, famiglie e persone fragili si incontrano per partecipare a corsi, laboratori, conferenze, attività culturali, ricreative e di crescita personale. Ecco perché dopo lunghe ricerche abbiamo deciso di erigere a sede operativa dei locali siti in uno splendido casale immerso nel verde nei pressi di una riserva naturale lungo il Tevere a nord di Roma.
La struttura vanta un ampio giardino di quasi 2000 mq in cui ospitare iniziative all’aperto (ricreative, naturalistiche, ecologiche, divulgative) ed è a circa 100 mt dalla Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, situata in un'area di pregio naturale, che comprende il comune di Nazzano, un piccolo borgo ideale per il turismo naturalistico e culturale, "area di interesse regionale" secondo quanto disciplinato dalla legge della Regione Lazio n. 27 del 1999. E’ uno dei siti più interessanti dell'Italia centrale per il birdwatching e l'osservazione del mondo affascinante e poco conosciuto della palude. All'interno della Riserva, in uno splendido scenario ricco di sentieri immersi nella vegetazione, di canneti e uccelli acquatici, è possibile per i visitatori godersi le bellezze del luogo rilassandosi sui battelli ecologici della Riserva. Ad oggi, però, la sede necessita di interventi di ristrutturazione e adeguamento per diventare un luogo accogliente, accessibile e funzionale.





Solidarietà
in azione
Obiettivi del progetto
-
Garantire uno spazio attrezzato, funzionale, sicuro, accessibile e inclusivo per lo svolgimento delle attività culturali e formative dell'associazione.
-
Favorire l’aggregazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
-
Promuovere la crescita personale e comunitaria attraverso percorsi educativi, culturali e di benessere psicofisico.
-
Valorizzare il rapporto uomo–natura e la tutela dell’ambiente con iniziative ecologiche e sostenibili.
Cosa vogliamo realizzare
-
Una sala polifunzionale per corsi, conferenze e attività ricreative.
-
Una biblioteca sociale aperta ai soci e ai cittadini.
-
Allestire una cucina didattica destinata a laboratori, corsi e seminari sull’alimentazione naturale e consapevole.
-
Spazi inclusivi, senza barriere, che possano accogliere tutti.
-
Un luogo sostenibile, con consumi ridotti e rispetto per l’ambiente.
Perché è importante
-
Perché una comunità ha bisogno di spazi vivi e aperti. Senza un luogo accogliente e funzionale, tante attività rischiano di spegnersi. Con questa ristrutturazione, invece, potremo:
-
accogliere più persone,
-
offrire nuove opportunità educative e sociali,
-
dare supporto a chi vive momenti di difficoltà o solitudine,
-
favorire l’incontro tra culture e generazioni.
Interventi previsti
La risistemazione riguarderà:
-
Effettuare interventi di ristrutturazione parziale, adeguamento, messa in sicurezza e miglioramento funzionale della sede operativa (es. pavimentazione, infissi, tinteggiatura, impianti).
-
Accessibilità: abbattimento di barriere architettoniche per permettere l’ingresso a persone con disabilità.
-
Riqualificazione degli ambienti interni (aula polifunzionale, biblioteca sociale, sala corsi, area ricreativa) rendendoli accoglienti e polifunzionali, adatti ad ospitare attività istituzionali, formative e divulgative.
-
Sostenibilità: utilizzo di materiali ecologici, efficientamento energetico e riduzione dei consumi.
-
Favorire la partecipazione attiva dei soci attraverso contributi, volontariato e donazioni finalizzate.
Attività che verranno sviluppate nella sede
-
Laboratori educativi e di formazione (discipline bio-naturali, tecniche di consapevolezza, educazione alimentare, crescita interiore e spirituale).
-
Incontri e conferenze culturali, artistiche e scientifiche.
-
Attività ricreative e sociali per anziani, famiglie e giovani.
-
Gruppi di acquisto solidale e iniziative per la sostenibilità ambientale.
-
Corsi e seminari di tecniche corporee e di benessere.
-
Servizi di supporto sociale e di aggregazione contro solitudine ed emarginazione.
Benefici attesi
-
Creazione di uno spazio comunitario stabile e accogliente a beneficio della popolazione locale.
-
Sviluppo culturale ed educativo con attività accessibili a tutte le fasce della popolazione.
-
Crescita del volontariato e rafforzamento della rete con enti pubblici e privati.
-
Miglioramento della qualità della vita attraverso pratiche di benessere e socialità.
Risultati auspicati
-
+30% di partecipazione alle attività culturali e formative entro un anno dalla ristrutturazione.
-
Almeno 100 persone coinvolte annualmente nei percorsi di educazione e benessere.
-
Attivazione di almeno 3 collaborazioni con enti pubblici/privati sul territorio.
-
Riduzione dei consumi energetici della sede del 20% grazie agli interventi di efficientamento.
Risorse e budget
-
Gli interventi edilizi e impiantistici, l'allestimento degli spazi interni (arredi, biblioteca, attrezzature), la comunicazione e promozione necessitano di un considerevole apporto economico che l'associazione dovrà reperire nei prossimi mesi.
Il progetto sarà sostenuto grazie a:
-
Donazioni, raccolta fondi occasionale durante eventi, contributi pubblici e privati.
-
Cofinanziamento in natura da parte dell’Associazione (attività volontarie, ore di lavoro, attrezzature già disponibili).
Cosa chiediamo
-
Chiediamo sostegno economico a enti pubblici, fondazioni e cittadini solidali per offrire alla comunità uno spazio vitale. Ogni contributo è un seme che farà crescere cultura, solidarietà e benessere.
-
Tutti i fondi raccolti saranno utilizzati esclusivamente per questo progetto.
A fine campagna pubblicheremo online il rendiconto economico. -
I donatori possono detrarre il 30% dell'erogazione liberale dal proprio 730 se fatte con strumenti tracciabili. Quindi, donare significa anche risparmio fiscale!
Il nostro impegno
-
Noi mettiamo a disposizione tempo, energie e competenze. I nostri volontari si impegneranno nel progetto e nella valorizzazione della sede. Ma da soli non possiamo farcela: abbiamo bisogno di chi crede, come noi, che la comunità sia una ricchezza da coltivare insieme.
Conclusione
La ristrutturazione della sede non rappresenta un semplice intervento edilizio, ma un investimento sociale e culturale per il territorio. Uno spazio rinnovato e funzionale permetterà di ampliare e qualificare le attività dell’Associazione, offrendo alla comunità, a tutti i soci e a tutte le persone sensibili al nuovo paradigma olistico un luogo di incontro, crescita e benessere condiviso.

